La Storia di Villa Elvira

Nel cuore delle colline senesi, dove la storia millenaria si intreccia con la bellezza senza tempo, sorge Villa Elvira, un gioiello architettonico che racconta storie di epoche passate e di anime che l’hanno vissuta. Situata nella zona più alta e signorile di Siena, ai piedi della città antica, Villa Elvira è molto più di una dimora: è l’incarnazione di eleganza, raffinatezza e passione.

Progettata nei primi decenni del Novecento dal celebre urbanista romano Vittorio Mariani, la villa riflette la sua maestria in ogni dettaglio, mantenendo intatto il fascino originario. Fu voluta dal dottor Grandi, uomo di grande intelligenza e ambizione, che non badò a spese per realizzare una residenza unica nel suo genere. Per la costruzione, acquistò persino una fornace nei dintorni di Siena per produrre mattoni speciali, più grandi e pregiati, capaci di conferire alla villa un carattere distintivo e senza pari.

La villa prende il nome dalla moglie del dottor Grandi, Elvira, donna di origini argentine dal fascino esotico e dalla forte personalità, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della dimora. Elvira è il simbolo stesso della villa, un’icona di stile e raffinatezza.

"L'estro di Mariani (scomparso nel 1946) è oggi più che altrove riconoscibile in ville che serbano miracolosamente il profumo di un'epoca e preziosi elementi di Art Noveau. Penso a Villa Elvira (1930), ai Cappuccini, che mi capita ogni giorno sotto gli occhi: con la sua torretta alta in angolo, dalla quale si guarda Siena come da un belvedere, e con la loggia-balcone sul fronte per le conversazioni delle sere estive." — Corriere di Siena, 3 ottobre 2010

Ma Villa Elvira nasconde anche un lato sorprendente: sotto di essa si estende un bunker segreto, lungo 60 metri e profondo 20, costruito durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggere gli abitanti della villa. Non solo rifugio anti-aereo, questo luogo misterioso rappresenta un pezzo unico di storia legato al dottor Grandi, all’epoca figura di spicco del regime fascista. Riportato alla luce nel gennaio 2024, il bunker è oggi una testimonianza affascinante di un passato nascosto.

Negli Anni Cinquanta, la villa passò nelle mani dei proprietari della celebre fabbrica di dolciumi “Sapori”, simbolo della vita economica di Siena, per poi essere acquistata nel 1987 dall’imprenditore edile Alvaro Carapelli. Da allora, Villa Elvira è rimasta un prezioso tesoro di famiglia, preservandone il carattere esclusivo.

Nel corso degli anni, due
straordinari ritrovamenti hanno arricchito la sua storia: una valigia di legno
contenente pellicole pubblicitarie in bianco e nero girate negli anni Cinquanta
e Sessanta, con immagini storiche di Siena e del Palio, e un’opera del pittore
senese Piero Sadun, dipinta nel 1960 su una grande porta, oggi esposta al Museo
Santa Maria della Scala.

Nel 2023, Elisa Tridico, nipote di Alvaro e ora custode della villa, ha dato vita a un progetto di ristrutturazione che coniuga autenticità e modernità. Orafa di professione, Elisa ha voluto inserire dettagli unici, come una cassaforte dorata e un banco da lavoro da orafa, che arricchiscono l’atmosfera originale della villa. Il fascino degli arredi vintage, dei termosifoni in ghisa e dei parquet originali degli Anni Trenta si fonde con una collezione di oggetti curiosi che narrano la vita di Villa Elvira e dei suoi abitanti.

Immersa in un parco curatissimo, la villa offre un’oasi di tranquillità con alberi da frutto, un orto e angoli segreti ideali per rilassarsi. Panchine in ferro battuto e sdraio invitano a passeggiare o a immergersi nella lettura, mentre l’orto regala prodotti freschi di stagione.

Nel gennaio 2024, Elisa ha deciso di dedicarsi interamente alla cura di Villa Elvira, lasciando il suo lavoro per trasformare la dimora in un luogo da vivere e condividere. Alcuni appartamenti sono ora disponibili per soggiorni esclusivi, permettendo agli ospiti di immergersi in un’esperienza autentica, dove passato e presente si incontrano in perfetta armonia.

Villa Elvira non è solo una residenza storica: è un’esperienza unica, un luogo che lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo visita. Disponibile anche per eventi privati esclusivi, la villa è la cornice perfetta per chi cerca un’atmosfera di eleganza, storia e fascino senza tempo.

La storia di Villa Elvira è un viaggio tra arte, architettura e vita quotidiana che continua a rinnovarsi, fedele alle proprie radici. Un angolo prezioso di Siena, pronto ad accogliere chi desidera vivere la magia di un’esperienza indimenticabile.